YOUR ART, YOUR STATUS

Bluart Gallery è un fornitore indipendente di servizi Leasing di Collezioni d’Arte. 

Il leasing o il noleggio è un’alternativa all’acquisto di opere d’arte per la vostra azienda. È una soluzione alternativa all’acquisto di opere d’arte. Con il leasing artistico, come suggerisce il nome, è possibile affittare opere d’arte come dipinti, fotografie, ecc. per un periodo di tempo concordato. Si tratta di un’offerta interessante per le aziende, le istituzioni d’arte, gruppi finanziari, centro congressi, alberghi, case e tutti i luoghi in cui gli interni vengono costantemente modificati. Il noleggio di opere d’arte diventa così un’opzione conveniente e pratica.

Il canone di locazione è deducibile al 100% dalle imposte.

Il motivo principale per cui la maggior parte delle aziende preferisce il leasing all’acquisto di opere d’arte è che il leasing è un metodo per ridurre le tasse. Il noleggio è infatti deducibile al 100%, il che significa che tutti i pagamenti effettuati per le opere d’arte vengono detratti dalle tasse.

Per qualsiasi azienda a scopo di lucro, questo significa un risparmio sostanziale sul costo reale dell’acquisizione di opere d’arte tramite il noleggio. Potreste risparmiare il 20% sui vostri canoni di locazione.

Professionalizzazione dello spazio di lavoro

Le opere d’arte sono sempre state sinonimo di classe e raffinatezza. Soprattutto in un ambiente di lavoro o in un ufficio, esse contribuiscono a creare un ambiente professionale. Inoltre, crea uno spazio migliore e interessante per il lavoro dei dipendenti. Inoltre, le aziende hanno il vantaggio di aggiungere queste opere d’arte in affitto alle loro spese operative, contribuendo a ridurre le tasse.

Leasing d'arte

Con tanti vantaggi nel cappello, il leasing d’arte ha guadagnato popolarità grazie alle sue capacità di utilizzo delle risorse, ai vantaggi fiscali, alla possibilità di regolare gli accordi e all’efficacia dei costi rispetto all’acquisto di opere d’arte.   

Conservazione del capitale

Le opere d’arte in leasing o noleggio vengono aggiunte all’elenco delle spese operative, con un notevole risparmio per l’azienda sotto forma di detrazioni fiscali. Questi risparmi possono essere utilizzati per altre spese in conto capitale. Dal 10% al 25% è solo il rendimento medio stimato al netto delle imposte.  

Prevenzione del credito

Il noleggio/leasing e il prestito sono due concetti molto diversi. Nel leasing non c’è un tasso di interesse che aumenta il capitale da pagare. Si tratta solo di un prestito di un bene d’arte e quindi provoca una riduzione del credito. Essendo una spesa operativa, il leasing contribuisce ad aumentare la capacità di prestito dell’utente.

Finanziamento a foglio (off-balance)

Il leasing di un’opera d’arte e del suo bene viene mantenuto nella colonna dei debiti (spese operative) e non rientra nel bilancio finale dell’azienda.

Finanziamento flessibile.

I termini e le condizioni del contratto vengono stabiliti dopo un’adeguata negoziazione e comprensione dei requisiti e delle esigenze del cliente. Anche se i tassi sono fissi, l’accordo è flessibile e rende il cliente felice.

Alternativa fattibile e pratica.

I vantaggi finanziari del leasing rispetto all’acquisto sono molteplici, come i vantaggi fiscali, i tassi e i pagamenti non fluttuanti, la conservazione del capitale circolante e la riduzione dei crediti bancari.

Non esiste un criterio di ammissibilità per il leasing d’arte. Un collezionista d’arte, un’organizzazione, un’impresa, un lavoratore autonomo, una società, un individuo, chiunque può scegliere il leasing d’arte.

Non si tratta di un vero e proprio acconto, ma di un deposito cauzionale, che in genere corrisponde a due mesi di affitto dell’opera d’arte.

Politiche di noleggio

BluArt affitta opere d’arte ad aziende e privati a livello internazionale. Il 50% del canone di locazione pagato per un’opera d’arte può essere applicato al prezzo di acquisto dell’opera stessa.

COME FUNZIONA IL LEASING ARTISTICO

Selezionate il vostro artista preferito e inviateci una richiesta su [email protected]

I canoni di leasing artistico derivano da una percentuale fissa del prezzo al dettaglio di ogni singola opera d’arte. Queste percentuali sono soggette a variazioni o modifiche (se necessario) nel corso della durata del leasing.

Il periodo di noleggio è variabile in base alle esigenze del richiedente, può avere una durata di qualche giorno, un numero definito di settimane o per alcuni mesi, fino ad un massimo di un anno.

La fattura può essere pagata in anticipo (upfront) o su base mensile, a seconda della convenienza del cliente.

L’opzione di pagamento anticipato viene effettuata al momento del completamento dell’ordine. Se si sceglie l’opzione mensile, il pagamento diventa come un abbonamento mensile, ma in questo caso è necessario pagare il deposito cauzionale iniziale di circa i primi tre mesi.

Nonostante i diversi metodi di pagamento, è necessario registrare i dati di una carta di credito valida.

Dopo i primi 90 giorni, il contratto di locazione può essere risolto con un preavviso di 30 giorni lavorativi.

Assolutamente sì. L’opera d’arte noleggiata può essere acquistata in qualsiasi momento al prezzo di vendita al dettaglio dell’opera d’arte noleggiata (+ 10%). Il prezzo d’acquisto viene fissato al termine della durata del leasing in base alla tariffa in vigore in quel momento.

Se l’acquisto viene annunciato prima della fine del periodo di leasing, i prezzi di acquisto saranno più alti. Il costo totale (costo del leasing + prezzo di acquisto) è quindi fissato al prezzo al dettaglio + 10%.

Inoltre, gli ordini di grandi quantità produrranno uno sconto considerevole.

Sì. Il costo iniziale, che funge da deposito cauzionale, è un plus necessario prima della consegna dell’opera d’arte noleggiata.

Si, è necessario assicurare l’opera d’arte noleggiata. Tuttavia, il cliente è ritenuto finanziariamente responsabile per qualsiasi incidente, come danni o furti, dell’opera d’arte noleggiata.

UN TEAM DI PROFESSIONISTI

Ultimamente, a testimonianza del grande impegno di Migena Hajdari, da quasi due anni ha fondato un team di professionisti nello sviluppo di tecnologie per creare spazi multimediali che riuniscano tutti i campi e i generi creativi dell’arte contemporanea, dal design alla fotografia, dalla pittura alla videoarte, dalla letteratura alla moda, alla danza e alla performance art, dalla finanza alla produzione e al terziario con competenza, rigore ed eclettismo.

Spazi dedicati alla tecnologia di: Scultura mediale in tempo reale, esperienze XR, che utilizzano realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e realtà mista, coinvolgenti ed emozionali, accessibili a tutti per interagire con il tema sociale scelto, in modo istruttivo e inclusivo, utili per collaborazioni su nuovi progetti con scuole, associazioni e fondazioni.

I NOSTRI PARTNER

La BLUART Gallery collabora con una rete di partner rinomati come gallerie, curatori e case d’asta che si basa sempre sulle richieste e sulle esigenze dei nostri clienti.

Negli ultimi anni la BLUART Gallery si è fatta un nome importante nel campo del leasing d’arte.

Con sede in Italia, offriamo il finanziamento di opere d’arte sulla base di un leasing professionale in collaborazione con una vasta rete delle migliori gallerie in Italia e all’estero. In linea con il nostro motto “Your art, your status”, siamo quindi in grado di offrirvi una mano libera se desiderate investire il vostro capitale in collezioni d’arte.

Artisti
0
Esposizioni
0
Paesi
0

ARTISTI

Albrecht Dürer
 
Albrecht Dürer
Marc Chagall
 
Marc Chagall
Salavador Dalì
 
Salavador Dalì
Francisco Goya
 
Francisco Goya
Joan Mirò
 
Joan Mirò
Pablo Picasso
 
Pablo Picasso
Pablo Picasso
 
Pablo Picasso
Giambattista Piranesi
 
Giambattista Piranesi
Rembrandt
 
Rembrandt
Salvador Dali
Salvador Dali
Joan Miró
Joan Miró
Degas
Edgar Degas
Exhibition art Surrealism
Exhibition art Surrealism
Obey
Obey

CLIENTI

BluArt Gallery serve sia clienti privati che istituzionali. L’alta qualità dell’arte, la neutralità e la discrezione, nonché la sicurezza e la professionalità sono i principi guida del nostro operato.

I NOSTRI CLIENTI SCELGONO BLUART GALLERY PER:

WHO IS WHO

Migena Hajdari sostiene lo sviluppo e la diffusione di progetti culturali, piattaforme sperimentali, esperienze immersive, pubblicazioni, eventi artistici e workshop che supportano la teoria del cambiamento di una comunità globale in crescita. Crea progetti e modelli intellettuali e originali per rispondere a domande che sono diventate sempre più urgenti su cosa significhi essere umani insieme alle continue sfide sulla disuguaglianza dell’era digitale, sulla crisi della governance democratica e sulla crisi planetaria del cambiamento climatico. Questo include collaborazioni di comunicazione e pubbliche relazioni che catalizzano e promuovono piani di coinvolgimento degli stakeholder per generare un flusso costante di contenuti di alta qualità, originali e stimolanti nelle nuove forme espressive del suo programma: saggi, film, conferenze, opere d’arte, conversazioni.

I nostri artisti

Tra gli artisti esposti ci sono Anselmo Bucci, Marc Chagall, Salvador Dalí,  Edgar Degas, Marcel Duchamp, Max Ernst, Wilfredo Lam, Joan Miró, Pablo Picasso e molti altri rappresentanti dei principali movimenti artistici del XIX e XX secolo.

I nostri servizi

Mostre "Chiavi in Mano": Dalla "A" alla "Z"

Progettazione e realizzazione di esposizioni complete, curando ogni aspetto dall’ideazione alla gestione finale.

Ideazione, Progettazione e Organizzazione

Gestione completa delle fasi organizzative e gestionali delle mostre: dalla creazione del concept artistico alla supervisione tecnica, dall’organizzazione del trasporto e del montaggio delle opere alla raccolta fondi, dai servizi di accoglienza alle attività didattiche.

Allestimento e Logistica

Collaborazione con tecnici ed exhibit designer per creare allestimenti in conformità con permessi e licenze pubbliche. Utilizzo di tecnologie digitali e multimediali interattive per offrire esperienze di visita personalizzate.

Progetti per Istituzioni, Comuni e Aziende

Collaborazione con enti pubblici e privati per sviluppare progetti espositivi completi, dalla supervisione scientifica alla gestione della fase operativa.

Assicurazioni

Gestione delle coperture assicurative necessarie per le opere d’arte, inclusi i contratti “chiodo a chiodo” e le polizze contro i danni a terzi.

Comunicazione

Servizi completi di comunicazione: progettazione grafica, immagine coordinata, ufficio stampa, relazioni pubbliche, gestione dei social media, pianificazione pubblicitaria online e offline,
comunicazione ambientale, rassegna stampa e follow-up.

Riqualificazione Urbana

Promozione della Street Art come strumento di riqualificazione urbana, in collaborazione con enti pubblici e privati per trasformare spazi pubblici e privati, valorizzando le città e le loro periferie attraverso l’arte.